Siena a Berlino per terzo posto e vendicare l’andata

La gara di Berlino di domani sera metterà in palio la terza posizione in classifica, ed inoltre la squadra tra le due che si assicurerà la vittoria metterà da parte una bella ipoteca per la qualificazione alle Top 16. La Mens Sana, inoltre, avrà anche la forte motivazione di voler vendicare la sconfitta del turno d’esordio al PalaEstra contro i tedeschi per 82-92. Nella gara del 12 Ottobre sulle tavole del palasport senese la Montepaschi arrivò oggettivamente stanca dopo il tour americano, ed i tedeschi dell’Alba furono bravi ed opportunisti ad approfittare del non perfetto stato di forma psicofisico degli uomini di coach Banchi. Decisivo nell’economia della gara d’andata fu il break, che la truppa berlinese piazzò tra fine secondo quarto ed inizio terzo quarto, infatti ad una Montepaschi precipitata a quasi 20 lunghezze di svantaggio non riuscì la rimonta nell’ultima parte di gara. Partita di domani, che avrà un sapore speciale per Bobby Brown, ex di giornata per aver giocato l’anno passato nella Bundesliga tedesca con l’Alba. Proprio il play Brown con le sue fantastiche prestazione, che gli sono valse l’elezione ad mvp del quarto e del quinto turno di Eurolega, è l’uomo del momento in questa buona parentesi stagionale della Mens Sana (quattro vittorie nelle ultime cinque gare, unica sconfitta contro Milano, tra campionato e coppa). Molto bello sarà il duello individuale tra i due registi, Brown ed il suo erede Dashaun Wood, visto in Italia per due stagioni tra il 2007 ed il 2009 prima a Cantù, e poi alla Benetton Treviso. Wood fu uno dei protagonisti del successo dell’andata dei tedeschi con i suoi 15 punti a referto, ma attenzione, anche, ad un altro ex del campionato italiano la guardia bosniaca Nihad Djedovic (8,4 punti di media) fino alla passata stagione alla Virtus Roma. Altri giocatori degni dell’attenzione della difesa senese sono il tiratore tedesco Schaffartzik (in casa Montepaschi ci si augura che il giocatore ripeti l’1/12 al tiro di sette giorni fa contro il Maccabi), la guardia slava Avladovic (7,4 punti di media) , ed il lungo spagnolo Albert Miralles (6,8 punti e 5,8 rimbalzi di media), altro ex della nostra lega per aver giocato la passata stagione a Biella. La Montepaschi Siena si presenterà a Berlino con la quasi certa assenza di Kemp, ancora bloccato da problemi ad un ginocchio, oltre al lungo degente Ben Eze sotto i tabelloni (infortunatosi qualche giorno dopo la gara d’andata contro i tedeschi in campionato a Varese), mentre Rasic sembra aver le valigie già pronte verso una nuova destinazione (smentito il suo trasferimento allo Stella Rossa dallo stesso club serbo). Coach Banchi farà affidamento sicuramente agli uomini più in forma in questo periodo della stagione, oltre al già citato Brown, Moss e Ress, l’altoatesino che nell’ultima gara in campionato ha scalzato dal quintetto titolare il deludente Kasun. Il centro croato sarà uno degli osservati speciali nella gara di Berlino, perché con la sua mole fisica deve garantire quell’impatto necessario per spostare gli equilibri nel pitturato nelle gare europee. Oltre dal pivot croato si aspettano importanti risposte, anche, dalle prestazioni del georgiano Sanikidze, dell’estone Kangur e dalla guardia Matt Janning, giocatori finora troppo discontinui con più bassi che alti in questo inizio di stagione.