Milano passa a Zagabria e scaccia le paure del campionato

L’approccio alla sfida di Milano è da squadra che vuole mettersi subito alle spalle la gara di Avellino: i milanesi con le bombe iniziali di Cook e Fotsis si portano subito sul 2-6 al 2’. L’impetuoso inizio di Milano continua ed al 4’ gli uomini di Scariolo sono avanti di 8 (4-12 al 4’). Il Cedevita con 4 punti in fila di Andric si sveglia (8-12 al 5’), poi quando dalla panchina dei croati escono l’americano Bracey Wright ed il francese Gelabale i croati impattano a quota 14 al 8’. Milano piazza un nuovo parziale di 5-0 e riallunga (14-19); il primo quarto si chiude con l’EA7 avanti sul 16-19. Ad inizio secondo quarto la coppia Gelabale (11 punti all’intervallo per il francese ex Nba) e Wright continuano a fare danni alla difesa di Milano, e così la formazione di Zagabria raggiunge il massimo vantaggio sul +5 (27-22 14’). In un amen Cook piazza due triple in fila e riporta i suoi in testa nel punteggio (27-28 al 15’). La partita nella seconda parte del quarto scivola via in grande equilibrio (37-36 al 19’), ma nell’ultimo minuto prima dell’intervallo Bourousis piazza 4 punti in fila, e coì Milano va negli spogliatoi con tre lunghezze di vantaggio (37-40 al 20’). Al rientro dall’intervallo lungo i rossi di Zagabria piazzano un mini parziale di 4-0, e vanno avanti (41-40 al 22’), poi Milano piazza un parziale di 0-7 ispirato da Fotsis e Cook (41-47 al 25’), costringendo al time out i padroni di casa. Il Cedevita esce molto bene dal minuto di sospensione ed impatta a quota 49 al 26’, ed a chiamare time-out è la volta di Scariolo. Anche l’EA7 esce bene dal timeout grazie la coppia greca Bourousis (2 liberi) Fotsis (tripla), e riallunga sul +5 (49-54 al 28’). Il terzo periodo va in archivio con Milano sempre avanti di tre punti (53-56) come già accaduto all’intervallo, ed a fine primo quarto. Nel quarto finale il Cedevita presenta una difesa a zona, i milanesi ne approfittano con due bombe in fila (una a testa per Stipcevic e Basile) e raggiungono il nuovo massimo vantaggio sul +9 (53-62 al 31’). Il Cedevita non demorde con il solito duo Gelabale-Wright torna sul -5 (59-64 al 33’). Si entra nel Langford time, la guardia Usa piazza 7 punti in fila, così Milano raggiunge per la prima volta il vantaggio in doppia cifra (61-71 al 34’). I croati provano a rimanere in scia ma l’ennesima bomba di Cook ed un entrata di Langford mandano i titoli di cosa sulla partita (65-78 al 38’).
Cedevita Zagabria-EA7 Milano 71-83 (16-19, 37-40, 53-56)
Cedevita: Gelabale 20, Wright 14, Suput 8, Andric 8, Ilievski 2, Bilan 6, Nurkic 4, Green 2, Babic 7
Milano: Cook 15, Langford 17, Fotsis 13 + 8r, Bourousis 11 + 8r, Hendrix 6, Hairston 6, Gentile 5, Basile 5, Stipcevic 5